Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SNAM lavora per la FSRU “Singapore”

Nella foto: La BW Singapore in navigazione.

RAVENNA – SNAM, azienda che gestisce la distribuzione del gas in Italia, dopo aver concluso l’acquisto della nuova nave rigassificatrice che servirà a ridurre ulteriormente la dipendenza dell’Italia dal gas russo, sta completando i lavoro di adattamento per l’attracco al “ragno” al largo di Ravenna. 

L’acquisto, come noto, era stato annunciato già nell’estate del 2022, poi c’era stata una pausa, con la scelta del cantiere orientale dove fare le modifiche necessarie. La nave si chiama “BW Singapore” ed è stata venduta a SNAM da Bw Lng, la compagnia di trasporto di gas più importante al mondo. È stata pagata 400 milioni di dollari, circa 369 milioni di euro. Secondo le previsioni arriverà quest’anno e dopo i complessi aggancia alla rete sottomarina che la collegherà al gasdotto costiero entrerà in funzione nel 2025.

La BW Singapore è una FSRU, Floating Storage and Regasification Unit, utilizzabile sia come metaniera, adibita cioè al trasporto di gas liquefatto (GNL), sia come impianto di rigassificazione da collocare in un porto per la trasformazione del gas da liquefatto allo stato gassoso. In tutto il mondo le navi di questo tipo sono poche, circa una cinquantina, e sono molto richieste soprattutto da paesi europei come la Germania e i Paesi Bassi. Per l’Italia, come noto, sarà la terza unità galleggiante, dopo quelle già operative rispettivamente al largo di Livorno e nel porto di Piombino. Con l’entrata in servizio della B W Singapore” la capacità di rigassificazione delle tre unità e dell’impianto in area La Spezia raggiungerà il 40% dei consumi nazionali.

Pubblicato il
24 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio