Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Parte la campagna green “Only One”

ROMA – La difesa del mare e delle sue risorse rappresenta un obiettivo comune della Guardia Costiera italiana e Marevivo ed è per questo che si è tenuto, presso la sede della Fondazione ambientalista, un incontro tra il comandante generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, ammiraglio ispettore Capo Nicola Carlone, e la presidente di Marevivo, Rosalba Giugni.

Con questo incontro è stato formalmente dato il via a una nuova collaborazione tra la Guardia Costiera e la Fondazione: la promozione della Campagna internazionale “Only One”, nata per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’urgenza di attuare la transizione ecologica attraverso la trattazione di quattro temi principali, ossia la difesa della biodiversità, la transizione energetica, la transizione alimentare e l’economia circolare. Significativo in questo contesto anche la pubblicazione sul calendario 2024 della Guardia Costiera la bella immagine (qui riportata) delle Secche della Meloria, dove la delegazione livornese di Marevivo (ospite della base dell’Assonautica delle Camere di Commercio) opera da anni in collaborazione con l’area protetta di San Rossore.

Nei prossimi giorni, prenderà il via la nuova fase “operativa” della campagna che inizialmente vedrà il coinvolgimento dei 15 Comandi regionali della Guardia Costiera presenti su tutto il territori; insieme a Marevivo, si faranno promotori di iniziative divulgative legate al progetto: mostre, conferenze e momenti d’incontro a favore del cluster marittimo, degli studenti e delle comunità locali. 

“Oggi si sancisce una tappa importante del lungo viaggio che ci vede ormai da anni al fianco della Guardia Costiera, che ringraziamo per aver aderito con entusiasmo a questa iniziativa” ha dichiarato Rosalba Giugni “l’obiettivo della campagna è quello di creare sempre più consapevolezza sul fatto che alcune attività umane – come il prelievo indiscriminato delle risorse alimentari, l’overfishing, gli allevamenti intensivi, la distruzione degli habitat e la deforestazione – mettono in serio pericolo la salute del pianeta terra e la nostra stessa esistenza”.

“La salvaguardia dell’ambiente marino e la tutela delle risorse ittiche” ha affermato l’ammiraglio Carlone “rappresentano obiettivi istituzionali per la Guardia Costiera italiana. Alla quotidiana attività operativa messa in campo con personale specializzato e mezzi aeronavali, affianchiamo ormai da anni una costante attività di sensibilizzazione, consapevoli che la prevenzione rappresenti uno strumento essenziale per contrastare comportamenti illeciti a danno del mare e delle sue risorse. La campagna Only One di Marevivo costituisce un importante, ulteriore, tassello verso il coinvolgimento della società civile nell’attività di salvaguardia del nostro mare.”

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio