Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Propeller Trieste crisi mondiali e ricadute locali

Fabrizio Zerbini

TRIESTE – Mediterraneo e Adriatico: rischi derivanti dall’attivazione dell’Ets e dalla crisi del Mar Rosso, mentre il porto di Trieste si conferma prima industria del territorio.

La serata-incontro del Propeller Club Port of Trieste, presidente Fabrizio Zerbini, si è svolta ieri, martedì, alla Piccola Fenice di Trieste.

Argomento della conferenza gli effetti conseguenti all’applicazione dell’Emissions Trading System (ETS), alla crisi in corso nel Mar Rosso, i riflessi sull’economia internazionale e locale ed i nuovi dati sulle ricadute economiche ed occupazionali sul territorio dei porti di Trieste e di Monfalcone.

Uno studio recentemente presentato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – era la premessa – ha infatti evidenziato le enormi ricadute degli scali sull’economia del territorio, anche in termini di contributo fiscale. L’analisi – è stato rilevato – conferma l’importanza e la potenzialità del sistema portuale e logistico regionale, che va tutelato e sviluppato in quanto portatore di benessere all’intera comunità.

[hidepost]

Sull’argomento sono intervenuti con le loro opinioni i relatori dell’incontro: nel panel, Sergio Bologna (presidente Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi – AIOM), Danilo Stevanato (consigliere tecnico AIOM), Alberto Rossi (segretario generale ASSARMATORI), Paolo Ferrandino (segretario generale UNIPORT) e Patrizia Scarchilli (Ministero Infrastrutture E Trasporti, direttore della Direzione generale per la vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il trasporto marittimo e per le vie d’acqua interne), quest’ultima collegata in videoconferenza.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio