Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Noli marittimi: aumentati a tre cifre

GENOVA – I noli marittimi aumenteranno ulteriormente almeno fino alla metà di febbraio, a causa della crisi in corso nel Mar Rosso. Secondo le previsioni di Xeneta, sulla rotta Far East-Mediterraneo i noli spot aumenteranno dell’11% alla fine di queste settimana per raggiungere i 6.507 dollari: ovvero un aumento del 243% da metà dicembre scorso. 

Nello stesso periodo, la rotta Far East-Nord Europa aumenterà dell’8%, con una media di mercato di 5.106 dollari, equivalente ad un aumento del 235%.

Un aumento ancora maggiore si sta verificando sulla rotta Far East – Costa Orientale degli Stati Uniti (Usec), dove si registra un aumento del 17% entro il 2 febbraio per raggiungere 6.119 dollari. Si tratta di un aumento del 146% da metà dicembre.

Qualcuno aveva ipotizzato che la fine del capodanno cinese avrebbe raffreddato i noli, ma non sembra così.

L’unica cosa certa – continua Xeneta – è che gli spedizionieri dovranno continuare ad affrontare questioni più immediate, come cercare di comprendere il groviglio di sovrapprezzi che si è creato dall’inizio della crisi. Simon Heaney, senior manager di Drewry, lo spiega così: “Nuovi supplementi legati alla crisi di Suez sono apparsi rapidamente sotto diverse nomenclature, tra cui il supplemento per interruzione dei trasporti, il supplemento per operazioni di emergenza e il supplemento per l’adeguamento di contingenza, per citarne solo tre. Sostanzialmente, gli spedizionieri e i proprietari del carico devono avere fiducia che le compagnie di navigazione non traggano profitto e stiano aggiungendo accuratamente supplementi”.

Pubblicato il
3 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio