Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti insabbiati, gli assurdi

Nella foto: La MSC incagliata ad Ancona.

ANCONA – È una dannazione per tutti i porti, specie in Adriatico: l’insabbiamento, che riduce l’accessibilità agli scali. E alimenta polemiche anche feroci tra lo shipping e gli enti di gestione.

L’ultimo caso, la portacontainer della Msc arenata e bloccata per ore al porto di Ancona non è a quanto pare l’ultimo. Il quotidiano locale ha scritto che “pochi giorni più tardi, un’altra nave cargo della Msc è stata fermata fuori dallo scalo dorico dalla Capitaneria di Porto che, visto quanto successo in precedenza, ha avvisato dell’accaduto il comandante del cargo per declinare qualsiasi responsabilità. È finita che il cargo ha rinunciato l’ingresso ed è andato a Ravenna.

* * *

Come abbiamo già scritto nel nostro numero precedente, l’AdSP ha avviato dragaggi d’emergenza. Ma il problema dragaggi è reso complicato, qualche volta in modo abnorme, dalla sovrapposizione di normative, che ad oggi non si è stati ancora capaci di semplificare. L’Adriatico paga il prezzo più alto: ma anche sul Tirreno e le isole dragare un porto richiede tempi biblici per le autorizzazioni, quasi sempre più lunghi dei tempi dell’operativo.

* * *

Il tema è attualmente al centro del dibattito in corso a Livorno per la Darsena Toscana.

Alla ribalta per il passaggio in corso dalla gestione i GIP a quella del Gruppo Grimaldi, la Darsena soffre dell’insabbiamento ciclico dovuto alla sfociata del Canale dei Navicelli e dello Scolmatore dell’Arno. Da decenni si discute di tombare questo sbocco per far defluire i canali direttamente in mare, ma senza risultati. 

[hidepost]

* * *

L’assurdo-bis è che l’AdSP (e gli stessi terminalisti della Darsena Toscana) hanno investito risorse per allargare e approfondire la strettoia d’ingresso sotto il Magnale, operazione che forse entro l’anno prossimo avrà creato un ingresso largo 120 metri (contro gli attuali 70) con fondali di 15/16 metri al centro e di 12,50 ai lati: mentre però i fondali medi della Darsena continueranno ad essere a 12,50 metri, e costantemente a rischio d’insabbiamento dallo sbocco dei Navicelli.

* * *

Difficile a questo punto ipotizzare che cosa succederà a livello sia nazionale che locale (casi di Ancona e Livorno, ma non solo) se non sarà affrontato in sede di parlamento il tema dragaggi portuali.

Oggi una moderna draga è capace di ripulire una darsena in pochi giorni: ma il materiale raccolto risulta per legge qualcosa di più pericoloso delle scorie nucleari, con tempi e costi di smaltimento assurdi. E i porti soffrono.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio