Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Tre interporti, unico polo

Nella foto: Un momento dell’accordo.

TRIESTE – È stato firmato nei giorni scorsi un accordo tra Interporto di Trieste, Interporto di Cervignano e Interporto Sdag di Gorizia che prevede una stretta collaborazione commerciale, una promozione unitaria alle fiere, un comune sito web e lo scambio di informazioni operative. Con questo accordo – riferiscono i firmatari – i tre interporti, vista la complementarità dei servizi offerti, mirano a presentarsi come un soggetto unico sul mercato, pur mantenendo l’autonomia delle singole realtà, per affrontare le sfide di una logistica in profondo e veloce cambiamento. Continua pertanto il percorso di sviluppo del polo logistico regionale per connettere porti e interporti al fine di proporsi al mercato nazionale e internazionale con una adeguata offerta logistica.

Ad oggi i tre interporti unitariamente gestiscono aree per 1,5 milioni di metri quadrati, 160.000 metri quadrati di magazzini, 65.000 metri quadrati di aree coperte e una rete ferroviaria con 22 binari assicurando un’offerta di servizi logistici che spaziano dal polo alimentare del freddo alla distribuzione di autovetture agli insediamenti industriali nel Punto Franco di FREEeste.

[hidepost]

La creazione della Piattaforma – continua la nota – non ha solo l’obiettivo di creare delle sinergie tra i tre Interporti per migliorarne la qualità dei servizi offerti ma vuole anche essere un elemento centrale per sostenere, attraverso un adeguata offerta logistica, i traffici della portualità regionale, le imprese del territorio e l’inserimento di nuove iniziative imprenditoriali creando nuove opportunità di lavoro.

Consolidato il rapporto tra i tre interporti lo sguardo andrà poi a quello di Pordenone.

[hidepost]/

Pubblicato il
7 Febbraio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio