Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Batterie e idrogeno, decreto sui sostegni

ROMA – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale – entrando quindi in vigore a tutti gli effetti – il Decreto Ministeriale emanato dal Ministero delle Imprese e del Made In Italy (MIMIT) lo scorso 11 dicembre, riguardante l’attivazione del fondo a sostegno della realizzazione dei progetti IPCEI nei settori «Microelettronica 1», «Microelettronica 2», «Batterie 1», «Idrogeno 1», «Idrogeno 2» e «Infrastrutture digitali e servizi cloud».

Nello specifico, i due nuovi IPCEI sull’idrogeno, che seguono i primi due IPCEI Hy2Tech e Hy2Use, dovrebbero essere dedicati alle infrastrutture per l’H2 (Hy2Infra) e alla mobilità (Hy2Move).

Nella bozza della nuova versione del PNIEC (Piano Nazionale Energia e Clima) pubblicata lo scorso luglio, il Governo italiano aveva già menzionato questi due nuovi IPCEI, rivelando di aver pre-notificato alla Commissione Europea le candidature di progetti promossi da Snam, Energie Salentine e Saipem, “nell’ambito del procedimento di autorizzazione degli aiuti di Stato previsti per gli IPCEI”.

Il nuovo decreto affronta il quadro relativo allo stanziamento delle risorse che dovranno finanziare questi nuovi Important Project of Common European Interest, con l’istituzione di un ‘Fondo IPCEI’.

[hidepost]

Nel decreto viene precisato che circa 68,8 milioni sono destinati all’IPCEI Microelettronica 1; 100,78 milioni all’IPCEI Batterie 1; 323,23 milioni all’IPCEI Batterie 2 e 1,71 miliardi di euro totali agli IPCEI Idrogeno 1, Idrogeno 2, Infrastrutture digitali e servizi cloud e Microelettronica 2.

Sempre nella bozza el PNIEC, però, il Governo italiano – riferendosi ai due nuovi IPCEI sull’idrogeno – diceva che la misura “prevede 1,4 miliardi di euro di fondi pubblici e 3,6 miliardi di finanziamenti privati, con una previsione di entrata in esercizio (dei progetti; ndr) al 2030”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
12 Febbraio 2024 - ora: 09:01

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio