Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Meloria, ritorna il parco boe

ROMA – Ma i divieti assoluti di navigazione ed ancoraggio nelle aree marine protette sono davvero la soluzione migliore per difendere la natura? Il tema se lo stanno ponendo alcune riviste nautiche, sulla base della crescente voglia di accedere a luoghi bellissimi: voglia accompagnata alla cultura necessaria a non danneggiarli.

In Spagna – cita l’ultimo numero di In Vela – si può ormeggiare. Lo splendido parco naturale di Cabrera, a sud di Maiorca (Baleari), offre libero accesso con la propria barca. Il parco è stato istituito nel 1991, l’ancoraggio avviene tramite un sistema di boe che proteggono le praterie di Posidonia presenti nella baia del porto, l’accesso avviene tramite una autorizzazione del Parco, da richiedere online.

Lungo le coste italiane ci sono tesori spesso inaccessibili ai diportisti, le Aree Marine Protette. Gestite diversamente – scrive il giornale – diventerebbero un patrimonio inestimabile da sfruttare per il turismo nautico, preservando l’ambiente. Qual è la reale situazione e cosa va fatto per navigare in paradisi oggi preclusi? In Italia 228mila ettari di mare, 700 chilometri di costa, sono tutelati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Sono oltre 30 le Aree Marine Protette, dette AMP: molte delle quali sono totalmente chiuse ad ogni tipo di navigazione da diporto, alcune an che alle barchette a vela o a remi.

Ci sono, anche in Italia, eccezioni importanti. Tra queste l’area protetta delle secche della Meloria, 3 miglia fuori dal porto di Livorno, dove il Parco di Migliarino e San Rossore – che ne ha la gestione – ha organizzato per quest’estate un nuovo e più capiente parco boe dove ormeggiare le barcaiole preservando il fondale di posidonia. La gestione delle boe, con la posa in opera, la ciclica manutenzione e poi il ritorno invernale, è stata affidata all’Assonautica di Livorno tramite i volontari di Marevivo. Un esempio da imitare.

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio