Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un’ambulanza sempre pronta

Matteo Paroli

LIVORNO – L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha rinnovato, per tutto il 2024, la Convenzione con le associazioni del Terzo Settore (SVS Pubblica Assistenza Livorno, Croce Rossa Italiana Livorno, Misericordia Livorno, Misericordia di Montenero e Misericordia di Antignano) per l’apprestamento di un presidio fisso di emergenza e soccorso da dislocare in area Darsena Toscana.

La convenzione era stata già stipulata, ma soltanto in via sperimentale, ad Ottobre del 2022 e al termine della sperimentazione – dice l’AdSP – in considerazione dei positivi risultati ottenuti e del favorevole riscontro avuto sia dai lavoratori che dalle Istituzioni locali, era stata implementata e resa maggiormente aderente alle esigenze del porto.

Durante il periodo di vigenza dell’accordo, dalle 8 alle 20 dei giorni lavorativi (dalle 8 alle 18.00 durante il weekend) e dalle 8.00 alle 22.00 di tutti i giorni della settimana per il periodo compreso tra metà maggio e fine settembre, un’ambulanza dotata di personale paramedico, dispositivi per rianimazione, rilevazione parametri e attrezzature per traumi, oltre che di un defibrillatore, stazionerà alla radice della Darsena Toscana, sponda Ovest, servendo anche la parte Est con due soccorritori di livello avanzato delle associazioni di volontariato aderenti.

🗣️ “Il rinnovo di questa convenzione è una conferma dell’impegno dell’AdSP a supporto della gestione degli infortuni e degli incidenti in ambito portuale” ha dichiarato il segretario generale dell’Ente portuale, 👤 Matteo Paroli. “Rafforzare la sicurezza del settore e avere precise garanzie sulle tutele legate al benessere dei lavoratori portuali, è questa la strada da intraprendere per avere un porto sempre più efficiente e sostenibile” ha aggiunto. “Sono contento di sapere che su questi temi c’è la più assoluta convergenza di vedute con le Associazioni del Terzo Settore”.

Da quando è attivo il presidio in porto, sono stati complessivamente effettuati 66 interventi, di cui due con richiesta di urgente ospedalizzazione e decorso favorevole. La tipologia degli interventi è abbastanza varia ma la maggior parte dei casi è risultata essere riconducibile a eventi di natura traumatica e cardiologica/ipertensiva.

Pubblicato il
10 Febbraio 2024
Ultima modifica
13 Febbraio 2024 - ora: 13:26

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio