Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Revisione auto, più controlli

ROMA – Il 2024 segna l’inizio di una nuova era – riferisce il Ministero Mit – per la revisione auto, con l’introduzione di procedure innovative che promettono di elevare gli standard di sicurezza e affidabilità dei mezzi su strada. Al centro di questa rivoluzione troviamo lo Scantool, un dispositivo che rappresenta la punta di lancia delle nuove tecnologie applicate alla manutenzione veicolare.

Tradizionalmente, la revisione auto si è concentrata sulla verifica dell’integrità fisica e funzionale di componenti cruciali come l’impianto frenante, la carrozzeria, lo sterzo, i fari, gli pneumatici, e le emissioni di gas di scarico. Tuttavia, con l’avvento dello Scantool, il processo si arricchisce di una dimensione digitale precedentemente inesplorata.

Questo dispositivo, collegandosi alla porta OBD (On-Board Diagnostics) del veicolo, permette di accedere direttamente ai dati della centralina, offrendo così una panoramica dettagliata e accurata dello stato del veicolo. Il suo utilizzo consente di identificare irregolarità, manipolazioni illecite del chilometraggio e problemi tecnici non evidenziabili con i metodi tradizionali. A seconda delle condizioni del veicolo, l’esito della revisione può variare tra “regolare”, “ripetere” o “sospendere”.

Pubblicato il
14 Febbraio 2024
Ultima modifica
16 Febbraio 2024 - ora: 12:32

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora