Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A lezione sulle navi antiche

PISA – Scoprire i segreti della navigazione e le abitudini che vi ruotavano attorno in età antica, attraverso lo studio di reperti archeologici e i racconti di operatori didattici esperti. È l’opportunità riservata ai partecipanti alla rassegna “Tutti a bordo, salpiamo insieme!”, organizzata dal Museo delle Navi Antiche di Pisa, che per il mese di febbraio propone due appuntamenti, a cura di Cooperativa Archeologia, dedicati in particolare a famiglie con bambini. 

Il primo incontro del mese è in programma domani domenica 18 febbraio, alle 15,30, con la visita tematica per tutti “I giganti del mare”, dedicata ai segreti delle imbarcazioni romane, ritrovate praticamente integre durante gli scavi di San Rossore, che solcavano i nostri mari nei tempi antichi.

Secondo appuntamento del mese domenica 25 febbraio (ore 15,30) con il laboratorio “PeschiAmo”, dedicato ad adulti e bambini, nel quale i partecipanti impareranno a ricostruire una lenza per la pesca con ami e galleggianti, sul modello di quelle rinvenute durante gli scavi delle Navi.

Tutte le iniziative sono a prenotazione obbligatoria allo 050 47029 oppure a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880. 

Il costo della singola attività è di 6 euro, in aggiunta al biglietto d’ingresso al museo. 

Tutte le info su https://www.navidipisa.it/eventi/.

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 16:26

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio