Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A lezione sulle navi antiche

PISA – Scoprire i segreti della navigazione e le abitudini che vi ruotavano attorno in età antica, attraverso lo studio di reperti archeologici e i racconti di operatori didattici esperti. È l’opportunità riservata ai partecipanti alla rassegna “Tutti a bordo, salpiamo insieme!”, organizzata dal Museo delle Navi Antiche di Pisa, che per il mese di febbraio propone due appuntamenti, a cura di Cooperativa Archeologia, dedicati in particolare a famiglie con bambini. 

Il primo incontro del mese è in programma domani domenica 18 febbraio, alle 15,30, con la visita tematica per tutti “I giganti del mare”, dedicata ai segreti delle imbarcazioni romane, ritrovate praticamente integre durante gli scavi di San Rossore, che solcavano i nostri mari nei tempi antichi.

Secondo appuntamento del mese domenica 25 febbraio (ore 15,30) con il laboratorio “PeschiAmo”, dedicato ad adulti e bambini, nel quale i partecipanti impareranno a ricostruire una lenza per la pesca con ami e galleggianti, sul modello di quelle rinvenute durante gli scavi delle Navi.

Tutte le iniziative sono a prenotazione obbligatoria allo 050 47029 oppure a prenotazioni@navidipisa.it, nel fine settimana al numero 050 8057880. 

Il costo della singola attività è di 6 euro, in aggiunta al biglietto d’ingresso al museo. 

Tutte le info su https://www.navidipisa.it/eventi/.

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
20 Febbraio 2024 - ora: 16:26

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio