Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In lutto l’Assonautica di Livorno

Valentina Fissore

LIVORNO – Era l’immagine della giovinezza, della forza anche fisica, del dinamismo: Valentina Fissore, classe 1974, istruttrice di vela FIV sia all’Assonautica livornese che a Viareggio, è stata vittima probabilmente di un aneurisma cerebrale che non le ha lasciato scampo, era fino a ieri in coma irreversibile. Con la tragica ironia che Donna Morte a volte si concede, Valentina se n’è andata proprio nel giorno di San Valentino, la sua festa.

Un’atleta vera, Valentina: nel maggio scorso ha vinto anche la dura regata a Vela dello YCI su un percorso di circa 400 miglia in copia con il francese Gaby Bucau sul prototipo Mini 650 “Maximum”, barchetta di poco più di 6 metri ma altamente acrobatica. È stata una delle regate più impegnative lungo la costa Ovest d’Italia, con tre notti in mare su quel guscio di noce privo di ogni comodità ma velocissimo, tanto da costringere i due velisti a cibarsi – quando hanno potuto – di poche tavolette energetiche e a rinunciare anche a una sola ora di sonno. L’hanno celebrata anche in Francia.

Era un’atleta vera Valentina: campionessa internazionale con numerose imprese nel suo carnet, figlia di un campione, Beppe Fissore, oggi presidente dell’Assonautica di Livorno e a sua volta protagonista di regate internazionali, vincitore di una On Ton Cup, istruttore FIV da anni dedicato in particolare alla sua scuola vela per diversamente abili. Difficile capacitarsi di una fine così nel pieno di una vita così. Dicevano i greci antichi che gli Dei amano chi fanno morire giovane, evitandogli le crescenti mortificazioni fisiche e spirituali della vecchiaia: ma forse Valentina l’hanno amata troppo e troppo presto.

La mamma Lilia, la sorella maggiore Beatrice, il padre Beppe, sono stati oggetto di centinaia di messaggi di cordoglio e di affetto. Ci sono anche i nostri, con tutta la famiglia della Gazzetta Marittima. (Antonio Fulvi)

Pubblicato il
17 Febbraio 2024
Ultima modifica
7 Maggio 2024 - ora: 11:08

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio