Tempo per la lettura: 2 minuti

Il micidiale cimitero dei Pc

ACCRA – Agbogbloshie, periferia della capitale, in Ghana, è una distesa senza fine di rifiuti elettronici. Una discarica a cielo aperto. Lo si sa da anni, ormai, eppure regolarmente qui finiscono decine e decine di container carichi di RAEE di ogni tipo: telefoni, elettrodomestici, pc, televisori. Un paradosso della società d’oggi che predica in tutto il mondo la difesa dell’ambiente e poi accetta realtà micidiali come questa.

Chi smaltisce i rifiuti elettronici  nei paesi cosiddetti civili si aspetta che vengano riciclati correttamente. Ma quasi tutti questi dispositivi contengono sostanze chimiche tossiche che, anche se riciclabili, rendono costoso farlo. Di conseguenza, lo scarico illegale è diventato un business redditizio. Ragione per cui Agbogbloshie esiste ma si fa finta che non ci sia – dice un servizio sul sito Ambiente – perché il fiuto dei soldi è potente più di qualsiasi altra macchina. Così come d’altronde accade in Senegal, Egitto e Marocco.

Qui i dispositivi vengono in primo luogo riparati per essere rivenduti, poi sono smantellati per ricavare metalli, fusi per eliminare la plastica e infine trattati chimicamente per ricavare gli ultimi grammi di materiale venduti per pochi centesimi al chilo.

A farlo sono soprattutto i più giovani, che distruggono quei dispositivi per arrivare ai metalli, soprattutto al rame, in grandi spazi o, peggio, spesso dentro o vicino alle case. Lesioni come ustioni, danni agli occhi, problemi ai polmoni e alla schiena, vanno di pari passo con nausea cronica, anoressia, mal di testa debilitanti e problemi respiratori. La maggior parte dei lavoratori – sostiene il servizio – muore di cancro intorno ai vent’anni.

Uno degli studi più completi degli ultimi anni, il report Countering WEEE Illegal Trade, aveva già dimostrato la mala gestione nel settore dei rifiuti elettronici: circa 1,3 milioni di tonnellate di elettronica scartata erano state esportate in modo improprio.

Anche un articolo dell’Environmental Health Perspectives ha mostrato come praticamente a cadenza regolare arrivino più di 100mila pc al solo porto nigeriano di Lagos (circa 500 container carichi di apparecchiature elettroniche di seconda mano passano attraverso Lagos ogni mese) e il bello è che tra il 25% e il 75% di questo materiale è inutile. Si è ipotizzato, quindi, che i volumi di rifiuti elettronici siano pari a 100.000 computer o CPU, o 44.000 televisori, che entrano in Africa ogni mese attraverso la sola Lagos.

Pubblicato il
21 Febbraio 2024
Ultima modifica
23 Febbraio 2024 - ora: 13:18

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora