Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Isole Toscane: tanti dubbi poche certezze

LIVORNO – Firenze interroga, elabora e cita in un lungo documento (ne abbiamo già scritto) le premesse per la gara sui traghetti delle isole Toscane. Le sei compagnie che hanno formalmente dichiarato interesse ai servizi sono sulle isole interessate, come già scritto, quasi totalmente già impegnate o totalmente (Toremar) o parzialmente (Moby, Corsica Ferries, Blu Navy, Maregiglio) mentre l’unica che fino ad oggi ha operato solo da Napoli con due navi (Tra.Spe.mar.) sarebbe una new entry.

Tutte le altre condizioni che filtrano da Firenze sono, a questo punto, anticipazioni interpretative, in parte  logiche ma in parte anche di fantasia. Per esempio: i servizi sull’Elba saranno o no sovvenzionati? Le tariffe su tutte le (previste ma non certe) tre gare come saranno differenziate? La tratta marittima Capraia-Elba, sollecitata in particolare dal capresi, sarà di interesse di qualcuno dei concorrenti? E con quale tipo di nave?

[hidepost]

Anche la gara, ancora non definita nei dettagli, prima di mettere al tavolino i sei armamenti concorrenti dovrà essere inviata a Roma per ottenere l’Ok al Ministero. Un precedente su questo metodo viene dalla gara che si è svolta per l’arcipelago maddalenino, in Sardegna. C’è infine un altro dettaglio non secondario: l’AdSP ha programmato impianti cold ironing sia nel porto di Livorno che all’Elba e a Piombino: ma ci saranno navi traghetto adatte a utilizzarli, o rimarranno cattedrali nel deserto come quello ormai tristemente celebre costruito anni fa a Livorno? 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio