Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pincipi ESG, le ambiguità

Fabrizio Vettosi

MILANO – Principi ESG, digitalizzazione e semplificazione saranno i temi principali affrontati nella seconda giornata di lavori di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry 2024 (#SFLmI24), l’appuntamento promosso da ALSEA e The International Propeller Clubs, in programma il 26 e 27 marzo a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda e ritrasmesso in live streaming. 

I principi ESG sono da diversi anni al centro del dibattito nel sistema industriale e in quello finanziario globale. Per quanto portatori di obiettivi altamente valoriali, in primis quello di incoraggiare e favorire gli investimenti in aziende sostenibili, inclusive e trasparenti, gli ESG negli ultimi due anni sono stati oggetto di revisioni e di controversie. 

Le problematiche sono molteplici: dal greenwashing alla lentezza sull’armonizzazione della tassonomia ESG e sui parametri quantitativi e temporali. Si tratta di fattori dove ancora oggi le agenzie di rating, i fondi, i consorzi bancari applicano una propria metodologia selettiva di asset allocation e strategie di investimento. Insomma, se da un lato gli ESG nascono con le migliori intenzioni, la mancanza di un quadro legislativo comune e di regole certe ne indebolisce gli effetti, provocando anche, come è ormai evidente, un controeffetto negativo.  

Il settore della logistica – scrive l’organizzazione – che per sua definizione ha il compito di efficientare, anche dal punto di vista energetico le filiere di produzione e di distribuzione, potrebbe diventare il driver per una diffusione degli ESG che sia armonizzata, reale e misurabile da tutti gli stakeholder. È centrale il rapporto tra operatori e committenti, che richiede un impegno concreto da ambo le parti per la creazione di un ecosistema trasparente ed etico. 

[hidepost]

Tra i relatori della seconda mattinata di SFLmI24 si avvicenderanno così Marco Lenti, partner dello Studio Legale Mordiglia che affronterà i nodi legati alle normative europee sugli ESG e Fabrizio Vettosi, chairman Shipping Finance di ECSA analizzerà le diverse ambiguità che si celano tra l’interpretazione dei principi. 

Il dibattito proseguirà sui temi della digitalizzazione e della semplificazione, i topic principali di questa sessione saranno la dematerializzazione documentale (ad esempio l’eFBL e l’eCMR), la dogana digitale. Tra i relatori Giacomo Falsetta, partner dello Studio LCA, Luca Bergonzoli, transition manager di Laghezza, Abramo Vincenzi, amministratore delegato di Accudire  e Renato Dessì, chief Information Officer di Contship Italia Group. 

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio