Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il VSAT verso la pensione?

Paolo Tagliapietra

Una vera e propria rivoluzione è in atto nel mondo delle comunicazioni: secondo un servizio su “PressMare” le nuove reti per l’accesso a internet satellitare globale in banda larga stanno velocemente mandando in pensione le precedenti tecnologie come il VSAT, che in ambito nautico ha finora caratterizzato il nuovo millennio.

La società Videoworks – oggi una vera e propria multinazionale focalizzata sui sistemi audio/video, d’intrattenimento, lighting e comfort di bordo, che conta circa 100 addetti distribuiti fra le sedi di Schiphol-Rijk nei Paesi Bassi, di Fort Lauderdale negli USA, di Cagnes-su-Mer in Francia e di Tuzla-Instanbul in Turchia, oltre a quelle italiane di Ancona, Viareggio e Milano – ormai da un paio d’anni sta affrontando questa rivoluzione, tanto da aver strategicamente creato una specifica Business Unit, la Connectivity & Communication Solutions. La nuova unità ne segue gli sviluppi, offrendo nuove soluzioni di connettività agli armatori. 

A guidarla c’è Paolo Tagliapietra, 30 anni di esperienza nel settore telecomunicazioni marittime, col quale “PressMare” ha affrontato l’argomento in una lunga intervista, nella quale ha spiegato lo stato dell’arte delle comunicazioni satellitari, gli scenari che si preannunciano per il futuro e l’attività di Videworks in tale contesto.

Pubblicato il
16 Marzo 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio