Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

InFire per progetti antincendio

Diego Cecchinato

MILANO – Progetto CMR International, capogruppo del Gruppo Progetto CMR, annuncia la fondazione di InFire, società specializzata nel fire safety engineering, di cui l’ingegnere Diego Cecchinato è Socio, amministratore delegato e direttore tecnico. 

InFire eredita il consistente track record internazionale in fire safety engineering sviluppato da Diego Cecchinato e dal suo team in commesse seguite in Europa, Stati Uniti e Turchia, oltre che nei progetti curati in sinergia con Progetto CMR, società specializzata in progettazione integrata che nel 2024 celebra 30 anni di attività, tra cui le sedi logistiche DHL dell’aeroporto Marconi di Bologna e Malpensa di Milano e l’Ospedale Ismett 2 in Sicilia co-progettato con Studio Renzo Piano building Workshop.

La Società si propone sul mercato come partner ideale per le commesse di progettazione integrata e prevenzione incendio anche di depositi merci seguendo l’intero processo, dall’esame progetto fino alla presentazione finale della documentazione e sopralluogo, ma anche per progetti che necessitano di pratiche specialistiche avanzate quali le simulazioni fluido dinamiche e lo studio dell’esodo avanzato, facilitando soluzioni architettoniche più flessibili e un risparmio di costi fino all’80%.

👤 Diego Cecchinato, ad e direttore tecnico di InFire, dichiara: 🗣️ “Oggi nel mercato internazionale di progettazione e prevenzione incendio debutta InFire, player specializzato nel fire safety engineering con un alto livello di preparazione in pratiche specialiste. La mia squadra è al lavoro per portare InFire a raggiungere la leadership del settore grazie a un modello di progettazione integrata nella prevenzione incendi unico per qualità e innovazione”.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 17:18

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio