Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

PIM lavora a una bettolina a metanolo

PIOMBINO – Sui piazzali di PIM (Piombino Industrie Marittime) è stato avviato nei giorni scorsi l’allestimento di uno scafo nudo, trasferito da Genova su una heavy lift Sal. Valerio Mulas, ad di PIM ha riferito a Shipping Italy: “Nello stabilimento della società è stata eseguita una speciale manovra di sollevamento e posizionamento che riveste particolare interesse per le sue caratteristiche non usuali. Dopo alcuni giorni dedicati alle complesse ma indispensabili operazioni di approntamento con la Svenja (unità capace di sollevare in sicurezza carichi eccezionali), abbiamo sollevato dall’acqua lo scafo di una nuova costruzione, del peso di ben 1.260 tonnellate, portandolo in piazzale, dove avranno luogo gli interventi enti per trasformarlo i completamento in nave. Per l’ad di Pim è “un ulteriore segnale di continuità e di impegno di Piombino Industrie Marittime, dei suoi soci e delle maestranze tutte, per lo sviluppo industriale e dell’occupazione”. Lo scafo SG116 (ex Vedre), arrivato a Genova alcuni anni addietro, dopo circa un anno e mezzo di lavori – riferisce ancora Shipping Italy – diventerà una bettolina da circa 3.500 tonnellate di portata lorda con alimentazione dual fuel per fornire alle navi bunker tradizionale. Si tratta di una nuova costruzione con la possibilità di essere alimentata anche a metanolo che rientra nell’elenco dei contributi pubblici del cosiddetto ‘decreto rinnovo flotte’ ed usufruisce  di 7.972.500 euro. Stanziamento che tuttavia, ad oggi è ancora in attesa degli ultimi passaggi formali essenziali per cominciare i lavori. PIM intanto differenzia, aprendosi anche agli allestimenti e completamenti per i mega-yacht, con accordi firmati insieme ai grandi brand del made in Italy.

Pubblicato il
16 Marzo 2024
Ultima modifica
19 Marzo 2024 - ora: 12:01

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio