Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cresce il fotovoltaico in Italia

L’AQUILA — Siamo a 1.603.298 impianti fotovoltaici operativi in Italia, contro i 986.313 del 2021. 🗣️ «Numeri che lasciano ben sperare in merito al raggiungimento degli obiettivi al 2030» sottolinea 👤 Edi Lala, fondatore della Multicompel Technology, società con sede in Abruzzo ed operativa in tutta Italia specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, impegnata nel sostenere la transizione energetica delle aziende italiane.

Per quanto riguarda il numero di impianti, sul podio troviamo la Lombardia con 267.021 impianti contro i 199.637 impianti del 2022 (+67.384 impianti), seguita da Veneto con 229.685 impianti contro i 179.089 impianti del 2022 (+50.596 impianti) e da Emilia-Romagna con 164.280 impianti contro i 126.703 impianti del 2022 (+37.577 impianti).

Seguono quindi Piemonte con 111.128 impianti contro i 86.015 impianti del 2022 (+25.113 impianti), Lazio con 107.019 impianti contro i 81.067 impianti del 2022 (+25.952 impianti), Sicilia con 103.245 impianti contro i 77.237 impianti del 2022 (+26.008 impianti), Puglia con 92.779 impianti contro i 71.012 impianti del 2022 (+21.767 impianti), Toscana con 88.101 impianti contro i 64.950 impianti del 2022 (+23.151 impianti) e Campania con 66.235 impianti contro i 48.922 impianti del 2022 (+17.313 impianti). Messe insieme queste prime 9 regioni totalizzano oltre tre quarti del totale: 1.229.493 su 1.603.298 impianti.

Pubblicato il
20 Marzo 2024
Ultima modifica
22 Marzo 2024 - ora: 10:04

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio