Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Camere di Commercio e Toscana

Riccardo Breda

FIRENZE – Prosegue il percorso di monitoraggio e interlocuzione avviato da Unioncamere Toscana e dalle Camere di Commercio di Arezzo-Siena, Firenze, Maremma e Tirreno, Pistoia-Prato, Toscana Nord-Ovest, con il supporto tecnico di Uniontrasporti, per portare all’attenzione delle istituzioni i fabbisogni infrastrutturali e logistici delle imprese toscane.

Se ne parlerà lunedì 25 marzo alle ore 10,30 nell’evento online «Il sistema camerale per una Toscana più accessibile, connessa e attrattiva».

L’appuntamento rientra nella seconda edizione del «Roadshow camerale» nazionale sui temi infrastrutturali che vede coinvolti i territori regionali aderenti alla seconda annualità del Programma Infrastrutture promosso da Unioncamere italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2021-2022. 

Il Libro bianco delle priorità infrastrutturali della Toscana è uno strumento dinamico e in continuo aggiornamento. L’elemento di novità della seconda edizione è la nuova versione degli indicatori di performance (KPI) territoriali che sintetizzano la capacità delle province toscane di utilizzare le infrastrutture di trasporto e logistica disponibili. Quest’anno il set si arricchisce di tre nuovi indicatori: KPI Digitale, KPI Energia e KPI Green & Smart, che misurano la propensione del territorio verso la transizione green e digitale.

Dopo i saluti istituzionali del presidente di Unioncamere Toscana Massimo Guasconi e del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, seguiranno la relazione sul Programma infrastrutture del direttore di Uniontrasporti, Antonello Fontanili e la presentazione dell’aggiornamento del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali in Toscana, a cura di Silvia Gaiardi, project manager di Uniontrasporti. è inoltre previsto l’intervento di Claudio Disperati, di Memex Srl che evidenzierà i primi risultati dell’analisi relativa all’accessibilità delle aree interne in Toscana.

Con questa iniziativa il sistema camerale toscano intende dare il suo contributo al disegno di una strategia di medio-lungo periodo sullo sviluppo infrastrutturale, attraverso un processo di condivisione con la Regione Toscana e con gli attori chiave che operano sul territorio.

Per maggiori informazioni: Servizio di Promozione e Sviluppo economico, e-mail: promozione@lg.camcom.it.

Pubblicato il
23 Marzo 2024
Ultima modifica
25 Marzo 2024 - ora: 19:02

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio