Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Revisioni auto, più computer

Nella foto: Un veicolo storico senza porta per l’analisi elettronica.

ROMA – Il 2024 ha segnato una svolta per la revisione delle auto in Italia, con l’introduzione di tecnologie all’avanguardia e procedure rinnovate. Tra queste, spicca l’adozione dello Scantool, uno strumento che, collegandosi alla porta OBD del veicolo, promette di rivoluzionare i controlli di sicurezza e affidabilità dei mezzi circolanti.

A partire da gennaio, i centri di revisione si sono dovuti adeguare a importanti novità legislative, che includono l’utilizzo dello Scantool. Questo dispositivo, collegato alla porta OBD, permette un’analisi dettagliata e accurata del veicolo, verificando il chilometraggio, il numero di telaio memorizzato e le eventuali anomalie segnalate dalla spia motore. La Direzione Generale della Motorizzazione ha specificato che questi controlli diventeranno obbligatori per tutti i veicoli immatricolati dopo il 1° settembre 2009, con l’obiettivo di prevenire frodi e migliorare la sicurezza stradale.

I centri di revisione si sono anche trovati di fronte alla necessità di aggiornare i propri software, quali PCPrenotazione e PCStazione, entro date ben precise per conformarsi alle nuove disposizioni. A partire dal 1° febbraio scorso, senza questi aggiornamenti, non é più possibile eseguire le revisioni. Inoltre, l’utilizzo dello Scantool é diventato “mandatorio” dal 24 febbraio scorso, segnando un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione dei controlli veicolari. Almeno per quelli più recenti, perché quelli ante-2009 difficilmente hanno la porta OBD.

Pubblicato il
27 Marzo 2024
Ultima modifica
29 Marzo 2024 - ora: 10:46

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio