Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Primo cold ironing a Sète

Nella foto: Il porto di Sète.

SÈTE – Il porto di Sète, poco lontano da Montpellier, nel Sud della Francia, ha completato l’elettrificazione di alcune banchine per permettere alle navi passeggeri di allacciarsi alla rete elettrica di terra e spegnere i motori durante la sosta in porto. Nei giorni scorsi un primo traghetto, attrezzato per allacciatosi, ha in augurato uno degli impianti.

La costruzione del sistema di cold ironing è stata fatta da un’azienda italiana di Milano, Nidec ASI del gruppo Nidec, siglando un contratto del valore di 2,5 milioni di euro con Port Sud de France.

Il porto di Sète si trova lungo la costa del Golfo del Leone, nella regione dell’Hérault. Si tratta di un porto multifunzione, che offre un’area commerciale, un’area dedicata alle imbarcazioni da pesca e un’area diportistica, che si distribuisce lungo tutta l’area cittadina. Verranno sviluppati tre sistemi di alimentazione elettrica chiavi in mano per rifornire tre banchine diverse, composti da convertitori e trasformatori sviluppati negli stabilimenti di Milano e Montebello, che hanno adattato la tensione e la frequenza della rete di alimentazione a quella che serve alle navi.

🗣️ «Siamo stati tra i primi player a promuovere l’elettrificazione delle banchine dei porti, soluzione decisiva per la riduzione dell’impatto ambientale delle attività portuali, per una maggiore sicurezza e per il risparmio energetico, e oggi siamo il punto di riferimento per quanto riguarda questo tipo di progetti», commenta 👤 Dominique Llonch, ceo di Nidec ASI e presidente di Nidec Industrial Solutions.

Pubblicato il
30 Marzo 2024
Ultima modifica
2 Aprile 2024 - ora: 17:07

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio