Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Clima, le città migliori

Nella foto: La terrazza Mascagni di Livorno.

MILANO – L’indice del clima del Sole 24 Ore del 2024 ha eletto Bari come la città italiana con il clima migliore, spodestando Imperia dalla prima posizione. Questo riconoscimento – riferisce il quotidiano – si basa su dieci parametri meteorologici che misurano le condizioni climatiche più favorevoli nel periodo dal 2013 al 2023.

Bari ha ottenuto il primato grazie a una serie di fattori positivi, tra cui otto ore e mezza di sole al giorno, nove giorni di precipitazioni estreme all’anno e solo 158 giornate l’anno con un’umidità relativa al di fuori del comfort climatico. La brezza estiva, con una media di 7,2 nodi giornalieri, contribuisce ulteriormente al clima piacevole della città pugliese.

Questo risultato segna la prima volta che una città del Mezzogiorno conquista il primato in questo indice, indicando un cambiamento significativo rispetto alle edizioni precedenti. Oltre a Bari, altre sei città meridionali popolano la top ten del benessere climatico (nell’ordine Barletta-Andria-Trani 3ª, Catania 4ª, Pescara 5ª, Chieti 7ª, Brindisi 8ª, Agrigento 9ª, Cagliari 10ª).

La storica leader, Imperia, che si era posizionata in testa nelle precedenti edizioni (la prima pubblicata nel 2019 con i dati sul decennio 2008-2018 e la seconda pubblicata nel 2022 con i dati sul decennio 2011-2021) ora è  scesa al secondo posto.

Ottima posizione anche per Livorno (6ª), unica del Centro Italia tra le prime dieci. Le città costiere e quelle in quota, come Aosta ed Enna, sono le più indicate per offrire un maggiore comfort climatico, con ore di sole abbondanti, un indice di calore moderato e pochi eventi climatici estremi.

Pubblicato il
3 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio