Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UIR a convegno con gli interporti del sud

NOLA – Si terrà il prossimo 16 aprile, presso il The Space Cinema di Nola, il convegno-manifestazione “Interporti al centro, una rete strategica per l’Italia”. L’evento, organizzato all’Interporto di Nola, si configura come convegno nazionale della UIR – Unione Interporti Riuniti ed è alla sua terza edizione dopo Padova e Parma.

Focus della manifestazione sarà il network dei poli logistici-intermodali italiani quale asset strategico per l’Italia. Due saranno le tavole rotonde che si alterneranno: “I fattori logistici e infrastrutturali attrattivi per gli investitori nazionali e internazionali” e “Logistica intermodale e trasporto ferroviario: cerniera tra nord e sud”. 

[hidepost]

All’evento parteciperanno: il viceministro dei trasporti e delle infrastrutture, Edoardo Rixi, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, Antonio Marchiello, assessore attività produttive, lavoro, demanio e patrimonio Regione Campania, Carlo Buonauro, sindaco di Nola, Alfredo Gaetani, presidente Interporto Campano, Claudio Ricci, amministratore delegato Nola Business Park, Matteo Gasparato, presidente UIR, Andrea Annunziata, presidente AdSP Mediterraneo Centrale, Salvatore Deidda*, presidente Commissione Trasporti Camera, Ferdinando Natali, regional manager SUD Unicredit, Elisabetta Pellegrini*, coordinatore Struttura tecnica di missione – MIT, Riccardo Realfonzo, Università degli Studi del Sannio, Giosy Romano, presidente CISE, Pasquale Russo, presidente Nazionale Conftrasporto, Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato RFI, Luca Cascone, presidente Commissione Trasporti Regione Campania, Andrea De Bernardi, amministratore delegato Mercitalia Intermodal, Giacomo Di Patrizi, amministratore delegato CFI, Vittorio Marzano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Alessandro Panaro, SRM/Intesa San Paolo.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Aprile 2024
Ultima modifica
8 Aprile 2024 - ora: 10:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio