Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Brennero nuovi limiti sui transiti

VIENNA – L’Austria ha imposto nuovi divieti di circolazione al Brennero per i veicoli sopra le 7,5 tonnellate. Queste limitazioni vanno ad aggiungersi a quelle già in atto, attive nel fine settimana e in orari notturni.

Un nuovo regolamento del Ministero austriaco della mobilità, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale austriaca, ha infatti stabilito che nel tratto della A12/A13 (Autostrada del Brennero), i veicoli diretti in Italia non potranno transitare dalle ore 11 alle ore 2 del 25 aprile.

Il divieto al transito dei camion sarà in vigore anche dal 6 luglio al 31 agosto 2024 (tutti i sabati) dalle ore 7 alle ore 15.

Sulla A13 e A12, per i veicoli diretti in Germania o che devono attraversare la Germania, i divieti si applicano dal 6 luglio al 31 agosto, tutti i sabati dalle 7 alle 15, e il 3 ottobre da mezzanotte alle 22, salvo deroga.

Sull’autostrada A4 “Ostautobahn” vige il divieto di circolazione tutti i sabati dal 29 giugno 2024 al 31 agosto 2024 e il transito è vietato dalle ore 8 alle ore 15 e in entrambi i sensi di marcia. Il divieto si applica dallo svincolo di Schwechat (zona aeroporto di Vienna) fino al confine con l’Ungheria di Nickelsdorf.

[hidepost]

Sono esclusi i trasporti con scarico o carico nei distretti di Neusiedl am See, Eisenstadt, Eisenstadt-circondario, Rust, Mattersburg, Bruck an der Leitha, Gänsendorf e Korneuburg. Infine sono esentati dai divieti i mezzi per trasporto di: animali da macello, stampa periodica, rifornimento di stazioni di carburante, servizi di soccorso stradale o riparazione, trasporto medicinali, trasporto intermodale.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 08:52

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio