Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assotir sugli “angoli ciechi”

ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti “emani quanto prima il decreto che disciplina l’installazione dei sensori di angolo cieco sui mezzi pesanti.” È l’auspicio che esprime Assotir, augurandosi che il Ministero intervenga entro l’anno, in modo da superare la scelta “autarchica” del Comune di Milano che, di per sé, ha creato più problemi di quanti non ne abbia risolti.

L’Associazione dei Trasportatori ricorda che il Codice della Strada – approvato dalla Camera, e ora all’esame del Senato – contiene anche una delega che affida al Governo il compito di adottare norme – valide per tutta l’Italia – per disciplinare l’istallazione “di dispositivi atti a migliorare la visibilità diretta degli utenti vulnerabili della strada dal posto di guida riducendo gli angoli morti”.

È un’esigenza che Assotir aveva già messo in evidenza in più occasioni, a iniziare dall’audizione di fronte alla Commissione Trasporti della Camera a cui ha partecipato il 9 novembre 2023. “In quella come in altre occasioni – sottolinea Claudio Donati, segretario generale dell’Associazione, – avevamo portato come esempio la delibera con cui il Comune di Milano impone l’obbligo di istallare simili dispositivi. Si tratta però di un provvedimento adottato da un’Amministrazione locale che, oltre a valere solo all’interno del territorio del capoluogo lombardo, rischia di aprire le porte a una pericolosa regolamentazione a macchia di leopardo”.

“Con il nuovo Codice della Strada – prosegue il segretario generale, – la palla passerà al MIT. Ed è necessari che intervenga quanto prima per adottare una disciplina unica, che valga per tutti i Comuni d’Italia. Assotir verificherà, a partire dai prossimi giorni, che l’intervento sia tempestivo, prima che qualche altro sindaco provi a imitare, a modo suo, Milano” conclude Donati.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 11:34

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio