Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In crisi l’auto dell’UE

Nella foto: Due cinesi Zeekr.

MILANO – Secondo l’ultimo studio di Allianz, le vendite di auto nuove nel mondo cresceranno nel 2024 solo del 1,4%. Le nuove autovetture elettriche supereranno i 18 milioni (+32,8% a/a), con l’Europa in testa (+41,2%); con la Cina come primo produttore, anche come qualità (fattore questo nuovo e preoccupante per i produttori europei) mentre le case automobilistiche europee stanno registrando un notevole calo, con crescita delle insolvenze aziendali (+13% nel 2023) e riduzione dell’occupazione. Sono a rischio 730.000 posti di lavoro, con la Germania particolarmente coinvolta.

Le case automobilistiche europee, soprattutto quelle tedesche – specifica il rapporto – stanno perdendo terreno. Questa industria è stata a lungo la spina dorsale dell’economia europea, fungendo da innovazione e da hub di esportazione e impiegando una vasta forza lavoro. Tuttavia, essendosi a lungo concentrati sui loro punti di forza consolidati, gli operatori automobilistici europei sono arrivati tardi nel “gioco” dei veicoli elettrici e stanno lottando per produrre modelli a prezzi accessibili in modo redditizio – i veicoli elettrici costano ancora il 27% in più rispetto alle auto a benzina.

Di conseguenza, le case automobilistiche europee stanno registrando un notevole calo della propria quota di mercato. 

La trasformazione nel settore ha già avuto impatti visibili sul panorama imprenditoriale in termini di insolvenze aziendali  e sui livelli occupazionali.

Il settore automobilistico dell’UE contribuisce a circa il 6% della produzione, conta quasi 950.000 imprese e impiega 6,5 milioni di persone. Alcune stime che includono posti di lavoro indiretti contano fino a 13 milioni di persone, il che rappresenterebbe il 7% dell’occupazione totale nell’UE. Il settore funge anche da polo dell’innovazione in quanto è il principale investitore dell’UE in ricerca e sviluppo, contribuendo per il 32% agli investimenti (quasi 73 miliardi di EUR nel 2022).

Nel 2022, l’UE ha esportato automobili per un valore di 158 milioni di euro, pari al 2,8% del valore totale delle esportazioni del blocco. La Germania domina nettamente il settore nell’UE, rappresentando il 12% del numero di imprese, il 28% degli occupati e il 34% del fatturato.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 14:49

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio