Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Milioni di “velelle” sul Tirreno

GENOVA – Nelle ultime settimane, in anticipo rispetto agli ultimi anni, si sono registrati i primi avvistamenti di velelle lungo le coste della Toscana e Liguria, nello specifico anche davanti alla passeggiata sul lungomare di Livorno e al largo di Genova Pegli e a Ceriale. Una presenza che non sorprende – riferisce ARPA – dal momento che durante i monitoraggi svolti per la Marine Strategy a febbraio ne erano state avvistate già molte, soprattutto tra le 6 e le 12 miglia nautiche.

La “Velella velella” (detta anche “barchetta di San Pietro”) è una parente stretta delle meduse, per la precisione un idrozoo, che forma colonie di polipi galleggianti. È caratterizzata dal colore blu, che le fornisce una schermatura alla luce ultravioletta, e da una piastra chitinosa con la caratteristica “vela” sopra. Il diametro di una singola velella misura pochi centimetri, ma l’aggregazione tra diverse unità forma grandi chiazze bluastre che si estendono sulla superficie marina anche per chilometri.

Il colore e la formazione di questi agglomerati a volte inducono l’osservatore a credere che queste chiazze siano in realtà macchie di petrolio. Il successivo spiaggiamento a riva provoca, invece, odori sgradevoli come tutti gli organismi in decomposizione. La Velella velella, nonostante possieda cnidocisti (organi urticanti), non è urticante.

Nello scorso fine settimana, anche a causa della mareggiata che ha battuto le coste del Tirreno, migliaia di velette sono state gettate a terra: particolarmente rilevante ante nel fenomeno sul viale Italia di Livorno, dove gli organismi in decomposizione hanno per alcune reso l’aria quasi irrespirabile per il forte odore di ammoniaca.

In Liguria, riferisce ancora l’ARPA – un monitoraggio delle velelle ha cadenza bimestrale lungo 4 transetti localizzati tra 3 e 12 miglia nautiche dalla costa davanti a Vado ligure, Genova Voltri, Portofino e Punta Mesco. In caso di avvistamento, gli operatori Arpa Liguria hanno il compito di annotare coordinate, data e ora, condizioni meteo-marine, specie osservate, abbondanza, densità e tipo di aggregazione. I dati raccolti vengono quindi trasmessi al Ministero dell’Ambiente unitamente agli altri parametri rilevati.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 14:50

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio