Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

SEIF sul mare dell’Elba

MARCIANA MARINA – La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino sono tematiche sempre più centrali per il benessere del Pianeta. Con questa consapevolezza Fondazione Acqua dell’Elba e Acqua dell’Elba – Società Benefit hanno costruito un festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare e della sua essenza: il SEIF – Sea Essence International Festival, quest’anno in programma dal 28 al 30 giugno nella consueta location di Marciana Marina, antico borgo marinaro dell’Isola d’Elba.

La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, ha come mission quella di celebrare il mare e il ruolo che riveste nello sviluppo e nella crescita, culturale ed economica, delle comunità che lo abitano e vivono quotidianamente. Proprio a queste “Connessioni” è dedicato SEIF 2024. Tre giorni di spettacoli, dibattiti, giochi ed esperienze per raccontare, con uno sguardo poliedrico e multidisciplinare, l’essenza del mare e il necessario equilibrio tra sostenibilità ecologica, ambientale e sociale.

Molte le novità previste per SEIF 2024, a partire dall’istituzione del Premio SEIF che verrà riconosciuto a chi nell’ultimo anno si è distinto con un progetto dedicato alla sostenibilità ambientale e sociale dell’ecosistema marino. Ai bambini e alle bambine sarà invece dedicato “SEIF 4 Kids”, un ricco programma di eventi con laboratori didattici e di danze popolari che si svolgeranno sul lungomare di Marciana Marina, pensati per far avvicinare anche i più piccoli alla cultura e alla salvaguardia dell’ecosistema marino.

Nel corso del festival, inoltre, spazio al Santuario Pelagos e alla “La Rotta dei Fenici”, itinerario culturale riconosciuto dal Consiglio d’Europa che farà tappa all’Elba per SEIF. Protagonista anche la grande musica con il concerto – nato dalla collaborazione con il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa – di Karima, interprete nota al grande pubblico televisivo e teatrale, che si esibirà durante una serata dedicata al celebre compositore Burt Bacharach. 

L’edizione 2024 sarà inoltre anticipata da una serie di appuntamenti che si svolgeranno fino a giugno per preparare al festival, tra cui l’inaugurazione della Mostra d’Arte, realizzata nel contesto del Premio Arte Acqua dell’Elba e sviluppata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera. L’esposizione aprirà al pubblico il 25 giugno a Portoferraio e verterà anch’essa sul tema delle “Connessioni”: una straordinaria “anticipazione visiva” dei grandi temi che verranno affrontati nel corso del Festival.

“La sesta edizione di SEIF conferma il nostro impegno nel contribuire ad alimentare un dibattito costante e continuo sul mare. La salvaguardia e la valorizzazione dell’ambiente marino e della sua biodiversità è centrale per il benessere del pianeta e di tutti noi cittadini”, spiega Fabio Murzi, presidente della Fondazione Acqua dell’Elba.

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 14:55

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio