Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia aggiorna tariffe art.17

Fulvio Lino Di Blasio

VENEZIA – Il Comitato di Gestione dei porti di Venezia e Chioggia si è riunito venerdì scorso in via straordinaria, aprendosi con un minuto di silenzio in ricordo dell’avvocato Giuseppe Roberto Chiaia, recentemente scomparso, e accogliendo il nuovo componente di nomina della Città Metropolitana, il dottor Dennis Wellington, responsabile del Servizio Gestione Progetti strategici del Comune di Venezia.

Oggetto dell’incontro, che è seguito alla riunione della Commissione Consultiva del porto di Venezia, è stato l’aggiornamento tariffario dell’impresa ex art. 17 L. 84/1994 deputata alla fornitura del lavoro portuale temporaneo che è stato elevato a 290 euro come tariffa base per il turno di 6 ore.

L’Ordinanza, che interviene sul tema scatenante dell’agitazione sindacale proclamata nei giorni scorsi giorni dai rappresentanti sindacali della Nuova Compagnia Lavoratori Portuali accogliendo le richieste dei lavoratori, è stata approvata all’unanimità dal Comitato.

🗣️ “L’Autorità – e colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente tutto lo staff dell’AdSP e il segretario generale – ha organizzato in tempi rapidissimi un Comitato di Gestione straordinario al fine di agevolare la ripresa dell’attività dello scalo veneziano” ha dichiarato il presidente AdSPMAS 👤 Fulvio Lino Di Blasio. “Lo sciopero stava già provocando notevoli problemi a tutte le aziende operanti a Venezia, pertanto abbiamo deciso di venire incontro alle richieste avanzate dalla Nuova Compagnia Lavoratori Portuali e dalle Organizzazioni Sindacali in merito all’aumento tariffario per le prestazioni regolamentate dall’art. 17 della Legge 84/94. L’Ordinanza, che è stata condivisa da tutti i soggetti presenti in Comitato e avrà effetto immediato interessando circa un centinaio di lavoratori, si è resa necessaria per dare un segnale di certezza e garantire la ripresa delle attività di un porto in cui operano oltre un migliaio di aziende e lavorano 21 mila persone”. 

Pubblicato il
10 Aprile 2024
Ultima modifica
12 Aprile 2024 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio