Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Biometano, nuove opportunità

BOLOGNA – Il biometano torna conveniente. Se ne parlerà in un 🖥️ webinar solo on Line venerdì prossimo 19 aprile dalle 14,30 con esperti e operatori, organizzato da BolognaFiere Water&Energy (BFWE). 

Dopo l’aumento delle Tariffe di Riferimento introdotto dalla legge di conversione del DL Asset, il DM 15 settembre 2022 – scrive l’organizzazione – sta finalmente impartendo un forte impulso allo sviluppo del settore biometano. Oltre alla produzione di un biocarburante avanzato da usare nel settore trasporti e di un biocombustibile per altri usi finali, gli impianti possono anche prevedere il recupero e la liquefazione dell’anidride carbonica. La CO2 biogenica rappresenta una possibile opportunità economica e migliora ulteriormente gli impatti dell’impianto biometano sull’ambiente. Nel webinar sono previsti approfondimenti sia sulle tecnologie utilizzabili per il recupero della CO2 sia sui suoi possibili impieghi finali.

Introduce e modera il webinar: 👤 Lorenzo Maggioni, CNR-IIA.

Partecipano rappresentanti di: AB Energy, Consorzio Italiano Compostatori, Coop Speranza, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Prodeval, Siad.

Di seguito il link per la ✍️ registrazione: 👉👉 https://events.teams.microsoft.com/event/f679c3f8-f401-448a-bc64-76b589e0a065@8fce4976-a56c-4403-bf31-7700acbc6509?utm_source=brevo&utm_campaign=dem%20webinar%20terzo%20con%20risposte&utm_medium=email

Pubblicato il
17 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio