Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da miniera a parco fotovoltaico

LIPSIA – Il sole magari è meno forte che in Italia, ma  quanto pare basta ed avanza anche in Germania. Nel cuore dell’Europa, su un terreno un tempo occupato da una miniera di carbone, ora si erge il Witznitz Energy Park, il parco fotovoltaico più grande del continente. Inaugurato nel 2024, questo impianto non solo testimonia la resilienza del settore fotovoltaico europeo alle recenti tensioni commerciali, ma rappresenta anche un significativo avanzamento nella transizione energetica.

Questo impianto – riferisce GreenMe – ha una capacità impressionante di 605 MW e si estende su un’area di 500 ettari. Conosciuto come Witznitz Energy Park, è stato sviluppato da MOVE ON Energy per conto di Hansainvest Real Assets, e Shell Energy Europe si è assicurata la produzione elettrica per i prossimi quindici anni.

Il Witznitz Energy Park ha superato il precedente record detenuto dall’impianto fotovoltaico Francisco Pizarro in Spagna, che aveva una potenza di 553 MW. 👤 Christoph Lüken, amministratore delegato di Hansainvest Real Assets, ha sottolineato l’importanza di questo progetto nel contesto attuale di mercato e ha espresso gratitudine verso i partner che hanno contribuito al suo completamento. L’impianto non solo segna un nuovo primato, ma è anche un simbolo del progresso verso la decarbonizzazione e la transizione energetica.

Situato a circa 30 chilometri a sud di Lipsia, il progetto include iniziative di rivitalizzazione dell’area, come la creazione di piste ciclabili e ciclopedonali di 13 chilometri e relative aree di sosta, che integrano la produzione energetica con il rinnovo del territorio. Il sito sarà utilizzato per testare l’agricoltura compatibile sotto i pannelli solari. 

Pubblicato il
17 Aprile 2024
Ultima modifica
18 Aprile 2024 - ora: 17:06

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio