Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Costi Teu dalla Corea in forte aumento

SEUL – I costi di spedizione dei container dalla Corea del Sud all’Europa sono cresciuti a marzo intorno al 40% su base annua per le tensioni e i sequestri di navi in area Mar Rosso.

Secondo i dati del Korea Customs Service, il costo medio di spedizione per un container da 40 piedi sulla rotta Corea del Sud-Unione Europea è stato di 4,25 milioni di won (3.077 dollari) il mese scorso, in aumento del 39% rispetto all’anno precedente. In termini mensili tuttavia la cifra è scesa del 6,6%, dopo i forti aumenti dall’inizio di quest’anno.

La sospensione e dell’utilizzo delle rotte storiche ha portato a tempi di spedizione più lunghi e ad un aumento dei costi generali, assicurazioni e consumi compresi, mentre le tensioni rimangono alte per gli attacchi alle navi nel Mar Rosso da parte dei ribelli Houthi dallo Yemen.

Il costo medio di spedizione dall’UE alla Corea del Sud invece è sceso del 18,4% su base annua a 1,38 milioni di won a marzo, sebbene abbia segnato un aumento del 10,3% rispetto al mese precedente.

Va meglio sulla rotta del Pacifico: i costi di spedizione dalla Corea del Sud alla costa occidentale degli Stati Uniti sono diminuiti del 5% su base mensile a 4,93 milioni di won a marzo, e quelli verso la costa orientale degli Stati Uniti sono diminuiti del 2,1% a 5,24 milioni di won, malgrado abbiano anch’essi avuto pron temi per le limitazioni del canale di Panama. Secondo gli analisti, altra causa della diminuzione dei costi verso gli Usa è la fase espansiva dell’economia nord-americana, che “beve” di più i prodotti coreani.

Pubblicato il
24 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio