Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Monte Bianco, le chiusure

COURMAYEUR – La società Tmb-Geie che gestisce il traforo del Monte Bianco ha diffuso il calendario della chiusura totale della galleria stradale nel 2024 per i lavori di manutenzione straordinaria: lavori che riguarderanno ampie sezioni dell’impalcato stradale e la volta. Oltre a queste opera, nell’anno si svolgeranno esercitazioni di sicurezza obbligatorie, che richiederanno specifiche chiusure.

L’impatto maggiore avverrà per i lavori di manutenzione straordinaria, che avrebbero dovuto svolgersi nel 2023 ma che sono stati rinviati di un anno dalla Commissione intergovernativa Italia-Francia per la coincidenza della chiusura della ferrovia del Frejus a causa di una frana. Questo sarà il primo cantiere, definito di prova, che dovrà risanare due tratti di volta lunghi trecento metri ciascuno. Durante l’intero periodo dei lavori non potrà circolare alcun veicolo per quindici settimane consecutive, dalle 17.00 del 2 settembre alle 17.00 del 16 dicembre 2024. Una seconda fase di prova, con diversi tipi d’intervento, avverrà nel 2025 su altri 600 metri.

Il 14 aprile, pochi più di una settimana fa, sono iniziati i lavori di risanamento dell’impalcato stradale, che prevedono chiusure notturne infrasettimanali. La società Tmb-Geie precisa che questi lavori “per le caratteristiche di cantierizzazione e la zona d’intervento” non si possono svolgere in contemporanea con quelli programmati in autunno. In particolare, sono previste cinque chiusure da dieci ore e mezzo (dalle 19.30 alle 6.00), ventisette chiusure di dodici ore e mezzo (dalle 10.00 alle 7.30) e una chiusura di 30 ore e mezzo (con inizio alle 23.30 del 19 giugno 2024). Per i dettagli sul calendario si può scaricare il pdf dal sito web di Tmb-Geie.

Pubblicato il
24 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio