Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Gnl nel settore marittimo

BRUXELLES – La flotta mediterranea con navi a doppia alimentazione – nafta e integrazione green, quasi sempre Gnl – è in forte crescita, ma solo per alcune categorie di naviglio. Dal grafico qui sopra, appare evidente come il Gnl stia diventando diffuso in particolare sulle navi da crociera e sui traghetti, mentre ancora è in rappresentanza modesta per le fullcontainers, specie quelle oceaniche, i rimorchiatori portuali e le navi “trump” sono ancora legate ai combustibili tradizionali. Non mancano comunque gli esperimenti, di cui abbiamo riferito anche noi, su piccole navi totalmente elettriche, si unità a metanolo e ad ammoniaca, mentre sull’idrogeno ancora ci sono fasi sperimentali, condotte anche da grandi gruppi motoristici come Wartsila, già all’avanguardia con la propria divisione sul Gnl.

Dalla tabella che pubblichiamo oggi si evidenzia che le navi operative con l’utilizzazione possibile anche del Gnl sono attualmente 21: per quello che riguarda i traghetti, sono all’avanguardia Baleria (per i collegamenti tra Spagna e Baleari) e Caronte&Tourist per i collegamenti con le isole minori della Sicilia (e la compagnia sembrerebbe interessata anche ad espandersi, forse nella prossima gara sull’Arcipelago Toscano); anche il gruppo Onorato sta avviando sulle Moby alcuni passaggi.

[hidepost]

Nel 2030, sempre secondo il grafico elaborato da SSnlg Watch si prevede che le unità mediterranee più alimentate anche a Gnl saranno le navi da crociera, oggi seconde nella classifica dietro ai traghetti.

Cresceranno anche i ro/ro e ro/pax, anche se tutti prevedono che nel futuro il Gnl potrà essere integrato o sostituito da combustibili ancora più green.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 12:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio