Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La farmaceutica toscana record per l’export

FIRENZE – Una regione, quella Toscana, che sta diventando un vero e proprio fenomeno internazionale nel campo della farmaceutica. Da una recente inchiesta di due importanti gruppi bancari, ripresa da Il sole24Ore qualche giorno fa, la produzione farmaceutica in Toscana è il comparto che sta crescendo più velocemente in Italia ed è diventato il pilastro dell’economia regionale insieme alla meccanica ed alla moda/gioielleria. Il saldo commerciale della farmaceutica toscana è passato da meno 5 miliardi di euro nel 2008 a più 2,8 miliardi di euro nel 2023, con prospettive di ulteriore crescita, visto che per i primi 4 mesi del 2024 l’export toscano della farmaceutica è aumentato del 41%: e che l’anno scorso il valore dell’export del settore ha raggiunto la bella cifra di 57,5 miliardi di euro.

[hidepost]

Non solo export ma anche internazionalizzazione dei marchi toscani. Menarini ha comprato la statunitense Stempine (specializzata nella cura dei tumori al seno), i pisani Di Martino hanno investimenti giapponesi, SmartLab opera in sinergia con gli inglesi sui vaccini: e tanti altri, sempre con progetti di nuovi investimenti e nuovi centri di produzione. Nella sostanza, il tasso di crescita medio del comparto farmaceutico toscano è da anni più del doppio del tasso medio italiano di crescita. Davvero, non male.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
6 Maggio 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio