Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

La fiaccola olimpica sotto scorta

MESSINA – Lo spettacolo ha richiamato tanti appassionati dalle due sponde dello Stretto: nel tratto di mare tra Reggio Calabria e Messina è infatti transitato lo storico veliero francese Belem, a bordo del quale viaggia la fiaccola olimpica diretta a Marsiglia, dove poi sbarcherà per far arrivare il simbolo delle Olimpiadi a Parigi.

La navigazione nel trafficato mare dello Stretto, dove i greci immaginavano in agguato i mostri di Scilla e Cariddi, si svolge con grande cautela e il veliero è accompagnato anche da mezzi navali e aerei della guardia costiera, che vigilano monitorando il tragitto in questo delicato snodo marittimo. Il convoglio è costantemente seguito dalla guardia costiera di Messina e l’Autorità marittima dello Stretto, dal cui centro di controllo Vts (Vessel Traffic Service) avviene un continuo interscambio di comunicazioni, utile per garantire la sicurezza della navigazione sia della fiaccola olimpica che di ogni altra imbarcazione che transita nell’area.

Il centro Vts della Guardia Costiera si avvale di moderni strumenti tecnologici e di sofisticati sensori per monitorare il numeroso traffico mercantile e diportistico che si svolge nel tratto di mare che separa la Sicilia dalla Calabria. Grazie a questa centrale e la sua strumentazione vengono gestiti in tempo reale i dati inerenti alla presenza ed al passaggio di tutte le navi quali velocità, rotta e stima dei tempi di percorrenza.​

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
6 Maggio 2024 - ora: 13:37

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio