Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maratona dell’Isola d’Elba

PORTOFERRAIO (Isola d’Elba) – Tutto pronto per la Maratona dell’Elba domani domenica 5 maggio con la sua ottava edizione. I podisti professionisti e amatoriali, di diciotto diverse nazionalità (dalla California alla Nuova Zelanda, dal Sudafrica al Brasile, dalla Bielorussia al Kenya, solo per citarne alcune), potranno sfidarsi immergendosi tra scorci, calette e borghi suggestivi della Costa del Sole sul versante occidentale dell’isola.

Il programma della manifestazione, organizzata dalla ASD Elba Runners, prevede 3 percorsi competitivi e 5 dilettantistici, per andare incontro alle esigenze di tutti i runner. I tracciati riservati agli agonisti includono la maratona, la mezza maratona e la 10 km. Ai nastri di partenza dal Lungomare Mibelli di Marina di Campo, la prima si addentrerà nel centro cittadino per poi attraversare la panoramica Costa del Sole. Dopo il giro di boa nella località turistica di Chiessi si tornerà a Marina di Campo. Nella mezza maratona, invece, il giro di boa è previsto a Seccheto, per poi raggiungere il traguardo finale attraverso la strada provinciale; l’ultimo percorso di 10 chilometri, infine, partirà sempre dal lungomare e si addentrerà nel tracciato cittadino fino a raggiungere il centro della località.

Le competizioni dilettantistiche prevedono invece la 10 e la 21 km non competitive, la Family Run, la Kids Run e la Nordic Walking o Trekking. Se i percorsi di 10 e 21 km non competitivi sono gli stessi sia per gli agonisti che per gli amatoriali, nel caso della Family Run il tragitto è di circa 5 km, interamente pianeggiante, dal lungomare di Marina di Campo fino al centro della località. 

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
7 Maggio 2024 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio