Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nasce One Aviation La Spezia

GALLIPOLI – Cresce in Italia l’interesse per il trasporto passeggeri con idrovolanti. Si stanno infatti moltiplicando nuove iniziative in questo settore dell’aviazione commerciale, come la progettazione di innovativi velivoli anfibi, l’allestimento di idrobasi e idrosuperfici, la creazione di compagnie aeree e la formazione di piloti e di nuove figure professionali. Sarà questo il tema al centro dell’“IdroSummit 2024 – Seaplanes & Tech Convention”, il convegno organizzato dall’associazione Aviazione Marittima Italiana, che celebra quest’anno il suo 20° anniversario, in collaborazione con il gruppo Caroli Hotels. Questo evento, che si svolgerà oggi sabato 11 maggio presso l’Ecoresort Le Sirenè di Gallipoli (Lecce), vedrà la partecipazione di piloti di idrovolanti italiani ed esteri, manager di aziende aeronautiche, professionisti e ricercatori universitari. 

Il convegno sarà inaugurato dai saluti delle autorità civili e militari, tra cui: Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli; Pierluigi Di Palma, presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile; Gianpaolo Miniscalco, direttore generale dell’Aero Club d’Italia; col. Vito Conserva, comandante del 61° Stormo dell’Aeronautica Militare di Galatina (Lecce); Antonio Ficarella, docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento e presidente della Fondazione ITS Aerospazio Puglia; Alessandro Nardini, presidente del Gruppo Volo Canadair; e Nicola Lapenna, direttore commerciale di Aeroporti di Puglia.   

Il programma dell’evento si aprirà con una panoramica sulla storia del volo in idrovolante in Italia e sulle attività svolte negli ultimi venti anni dall’Aviazione Marittima Italiana. Saranno poi presentate alcune novità, tra cui lo sviluppo di due nuovi idrovolanti: il “Pha-ze 100”, velivolo anfibio elettrico da 19 posti frutto della collaborazione tra la società svizzera Jekta e l’azienda italiana MBVision, e il “Seagull”, idrovolante dotato di ala retrattile in fase di sviluppo presso l’azienda napoletana Novotech. 

Altre novità riguarderanno la presentazione della nuova compagnia aerea One Aviation, basata a La Spezia e che utilizzerà un idrovolante “Cessna 208 Caravan” per collegamenti nell’area del nord-ovest d’Italia, e il progetto dell’Aviazione Marittima Italiana per attivare collegamenti avioturistici con idrovolanti in collaborazione con la compagnia aerea norvegese Scandinavian Seaplane e con Aeroporti di Puglia.

Pubblicato il
11 Maggio 2024
Ultima modifica
14 Maggio 2024 - ora: 12:46

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio