Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le mamme del mare

Nella foto: Una balena con il suo cucciolo.

ROMA – La festa della mamma è l’occasione per l’associazione ambientalista Marevivo di ricordare che l’istinto materno è fortissimo non solo negli umani ma anche – e a volte specialmente – negli animali, in testa quelli marini. Tra le tartarughe marine, mamma tartaruga è l’unica che raggiunge la spiaggia per deporre le uova, mentre il padre rimane costantemente in acqua.
Per comunicare con loro cuccioli, i delfini emettono dei suoni più acuti come fanno gli esseri umani con i bambini.
Nei gruppi di capodogli, quando la mamma si immerge a profondità elevate per cacciare, le altre mamme proteggono i piccoli che non sono in grado di andare così in profondità. Nelle balene, le mamme sostengono i cuccioli a pelo dell’acqua finché non imparano ad immergersi trattenendo il respiro: e li difendono accanitamente, con grandi colpi di coda, dall’attacco delle orche, che in gruppi si avventano sui cuccioli cercando di spingerli in basso per affogarli e quindi sbranarli.
La femmina del polpo difende le sue uova dai predatori fino alla schiusa, senza nutrirsi e perdendo gran parte del suo peso.
Dopo il parto, le mamme di leone marino rimangono sulla terraferma tra le 7 e le 10 settimane senza lasciare mai il cucciolo per allattarlo spesso.

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio