Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elezioni ad Assofermet

Cinzia Vezzosi

MILANO – Le assemblee elettive dei giorni scorsi hanno rinnovate le cariche associative di Assofermet. Nella sede di Confcommercio Milano si sono riuniti i rappresentanti delle aziende associate che hanno scelto 👤 Cinzia Vezzosi, vicepresidente uscente, come nuova presidente dell’associazione Michele Ciocca, che aveva già ricoperto diversi ruoli associativi in passato, è il nuovo vicepresidente. Cinzia Vezzosi ha dichiarato che 🗣️ “il prossimo triennio sarà caratterizzato da una forte continuità con il mandato appena concluso.

Nella giornata delle assemblee elettive sono anche stati protagonisti i quattro settori di Assofermet: Acciai, Rottami, Metalli, Ferramenta. Sono stati rinnovati i Comitati Tecnici, gli organi che definiscono le strategie associative per le quattro categorie rappresentate, e i rispettivi Presidenti e Vicepresidenti che li guidano. Per Assofermet Acciai sono stati confermati 👤 Paolo Sangoi e 👤 Davide Ferrari. 🗣️ “Oltre a continuare a coltivare i rapporti istituzionali”, ha dichiarato Paolo Sangoi.

🗣️ “Nel prossimo mandato ci attiveremo per coinvolgere nuovi operatori e creare nuove opportunità di incontro e riunione per le sezioni specifiche di Assofermet Acciai che si sono incontrate di meno negli ultimi anni.”

Gli altri membri eletti nel Comitato Tecnico Acciai sono Gian Pietro Alberti, Michele Alberti, Giuliano Beato, Riccardo Benso, Alessandro Bettuzzi, Lorenzo Biagi, Michele Ciocca, Alessandro Fossati, Andrea Gabrielli, Marco Galbiati, Laila Matta, Giorgio Carlo Arturo Rosa e Filippo Vaghetti.

Anche per Assofermet Rottami sono stati confermati i vertici uscenti: Laila Matta come presidente e Vincenzo Formisano come vicepresidente.

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
24 Maggio 2024 - ora: 08:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di AutoritĂ  di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora