Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ma chi è senza peccato?

Rodolfo Giampieri

LIVORNO – Premetto che stimo 👤 Rodolfo Giampieri da quando era presidente dell’AdSP dell’Adriatico Centrale da Ancona: concreto, sufficientemente scafato, capace di individuare i fatti reali dalle chiacchiere. E quando è stato nominato presidente di Assoporti mi sono augurato che riuscisse a far uscire la variegata associazione dalle sue tendenze centrifughe, e di farne un ascoltato interlocutore del governo.

Che ci sia o no riuscito, Giampieri sa di avere una bella gatta da pelare: e non dubito che faccia il possibile. Ma il linguaggio della sua intervista, qui a fianco, conferma che tutto e prima di tutto è politica. L’attesa riforma della riforma dei porti? Guanto di velluto, mentre avrei sperato pugni di ferro sul tavolino. Gli faccio gli auguri.

*

Le tempeste giudiziarie che si sono abbattute – e stanno abbattendo – sui porti italiani non aiutano.

Ma saremmo ingenui a credere che la logistica italiana fosse un settore di verginelle.

Come il tema dei contributi degli imprenditori ai politici: sarebbe prassi, dove le eccezioni sono “rara avis”, e gli stessi imprenditori – come del resto ha dichiarato Spinelli – qualche volta si troverebbero ad elargire i propri contributi in modo del tutto imparziale, in modo da mettersi al vento, chiunque vinca.

È solo la vulgata?

*

👤 Giuseppe Busia, presidente dell’Anticorruzione, di recente è stato chiaro: 🗣️ “In tempi di Pnrr l’Europa ci guarda. E siamo messi male. Sia la Corte dei conti Ue, sia la Procura europea vedono «l’Italia in una posizione ancora troppo arretrata». Eppoi siamo «il Paese con il valore più alto in termini di danni finanziari al bilancio Ue per frodi e malversazioni, riconducibili anche alle mafie».

Anche questo è un parere “politicizzato” o sono fatti?

E qualcuno torna al refrain: non sarebbe meglio che i porti fossero gestiti come Spa, senza scudi pubblici? 

Antonio Fulvi

Pubblicato il
22 Maggio 2024
Ultima modifica
23 Maggio 2024 - ora: 10:24

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio