Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fitofarmaci, Italia modello

MILANO – Grazie all’innovazione continua nel settore e all’impegno per la tutela della salute e dell’ambiente, l’Italia è prima in Europa nella riduzione di fitofarmaci nei cibi. Lo rivela 👤 Paolo Tassani, il presidente di Agrofarma-Federchimica, l’associazione di categoria che rappresenta 32 imprese italiane degli agrofarmaci, nel corso di un’intervista concessa al Sole 24 Ore. L’occasione è la presentazione degli ultimi dati dell’Osservatorio Agrofarma che vedono crescere gli investimenti in agritech e biosolution.

Italia prima in Europa per riduzione fitofarmaci nei cibi.

Il rapporto di Agrofarma, realizzato con i dati raccolti da Areté, conferma che il comparto dell’agricoltura italiana è fortemente innovativo e investe oltre 30 milioni di euro all’anno sul biologico e le biotecnologie, l’agricoltura digitale e il mercato dei prodotti agrochimici. Il 3% dei ricavi finisce in ricerca e sviluppo per ottenere un’agricoltura che sia sempre più sostenibile e pronta ai cambiamenti climatici.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
28 Maggio 2024 - ora: 09:03

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio