Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gabbiani: spazzini o anime dei marinai?

Nelle foto: Un gabbiano spazzino.

Difficile sostenere la leggenda tanto cara agli uomini di mare, secondo la quale i gabbiani sono le anime dei marinai. Perché la persistente presenza del gabbiano reale nelle città, alla ricerca dei rifiuti commestibili, gli occhi della gente li sta facendo diventare ospiti indesiderati. Ecco la nota di Margherita Occhini da Genova.

Avete scritto più volte della presenza dei gabbiani nelle città ma anche della bellezza di questo uccello marino, che dovrebbe simboleggiare insieme la libertà e la pulizia. La storia della gabbianella di Luis Sepulveda ce l’ha fatta amare: ma quando vediamo i gabbiani avventarsi sulla spazzatura le cose cambiano…

*

La lettrice continua la sua nota, chiedendosi – a ragione – se il gabbiano diventa spazino per “vocazione” o perché la gente molla tanta spazzatura organica fuori dai cassonetti.

È lo stesso genere di inciviltà che incrementa l’arrivo nelle periferie urbane dei cinghiali, in alcuni casi anche degli orsi, delle volpi o addirittura dei lupi.

In quanto ai gabbiani, bisogna distinguere – se può servire da consolazione – tra famiglia e famiglia. Il gabbiano – spazzino è il gabbiano reale (Larus michahellis), molto adattabile, aggressivo e cacciatore anche di piccioni urbani. Non entra in ambiente urbano e rimane bene al largo, nidificando sugli scogli e sulle isole, il gabbiano corso (ichthyaetus audouinii) più piccolo, distinguibili dal colore del becco e delle zampe, pescatore accanito e spesso in competizione (soccombente) con il reale. Dunque non dobbiamo fare di tutt’erba un fascio. E ricordare che tutte le famiglie dei gabbiani non Mediterraneo sono per la legge italiana, da considerarsi protette.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
27 Maggio 2024 - ora: 17:31

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio