Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La… montagna e la Topolino

LIVORNO – Nei piazzali del terminal Da Vinci sono stati e continuano ad essere per giorni la curiosità degli addetti: circa 150 quadricicli marchiati Fiat, copie “travestite” della Citroen Ami che da più di un anno circola anche sulle strade italiane, che Finanza e Dogana hanno bloccato allo sbarco sulle banchine livornesi. Storia nota, che ha fatto il giro del mondo: storia nata dall’applicazione della norma che protegge il prodotto italiano dalle falsificazioni, la difesa del Made in Italy che è tra i nostri più preziosi “prodotti”.

Spetta adesso all’autorità giudiziaria il dissequestro, dopo che Stellantis, il marchio ormai assai poco italiano che ha inglobato la Fiat, ha ammesso di aver usato adesivi tricolore che potevano ingannare sull’origina italiana dei quadricicli. L’adesivo sparirà. I quadricicli in questione, è bene ripeterlo, sarebbero solo un assemblaggio di componenti francesi (Ami E) cinesi (batterie) pneumatici (coreani) e infine carrozzerie (marocchine) con solo il leggendario nome dell’italianissima Topolino dei tempi che fu.

[hidepost]

Se la montagna ha partorito…la Topolino, ovvero se Fiat ha battuto da tempo la grancassa sulla micro-auto elettrica destinata alle grandi città, bisogna anche dire che l’interesse l’ha Susa stato. Lo stesso prezzo, circa 8 mila euro per la versione base, equivale a poco più del prezzo di un grosso scooter con il vantaggio di viaggiare al coperto: e come la gemella Citroen Ami E, è un mezzo che fa e farà sempre più tendenza. Tanto che si parla, in chiave non ufficiale, di una seconda prossima serie con un motore più potente destinata ad essere immatricolata sempre come elettrica, ma con prestazioni meno modeste.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Maggio 2024
Ultima modifica
30 Maggio 2024 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio