Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferrovie e treni cargo nei porti

LIVORNO – Tante belle parole, in effetti: e tante conferme dell’esigenza che ormai il collegamento diretto su binario tra i porti e la rete internazionale cargo sia un elemento fondamentale per gli scali. Così i risultati del convegno “Il Treno Merci nei Porti”, organizzato dall’Associazione FerMerci martedì scorso in Fortezza Vecchia con l’obiettivo di promuovere un confronto tra le istituzioni e gli operatori del settore del trasporto ferroviario merci nei porti. Il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Edoardo Rixi ha dato il tono e anche il programma del governo.

Erano molto attese le relazioni, oltre che del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani – anche di recente attaccato personalmente per le mancate promesse “ferroviarie” che aveva fatto al suo insediamento – del vice presidente FerMerci, Livio Ravera, del presidente dell’AdSP MTS, Luciano Guerrieri e del direttore circolazione Orario Rete Ferroviaria Italiana, Daniele Moretti.

[hidepost]

Il direttore generale di FerMerci Giuseppe Rizzi ha moderato interventi di  Raffaello Cioni, interporto Vespucci, Logtainer, Guido Nicolini, Silvio Damagini di Mercitalia; l’Ad. di Rail Traction Company, Martin Ausserdorfer; e Vittorio Cascetta, analyst e funding manageger di Medlog Holding Italia.

*

Premesso che lascia a volte perplessi l’intensificazione quasi parossistica dei convegni, dei workshop e degli “annunci”, a pochi giorni dalle più importanti consultazioni elettorali d’Europa, ci sarà tempo per riflettere su quanto è stato detto e promesso. Per quello che riguarda lo stato dell’arte nazionale, lo sviluppo ferroviario cargo ha avuto in effetti un’accelerazione negli ultimi tempi, con forti investimenti, specie là dove la politica locale ha avuto possibilità di spingere.

Per Livorno (e Piombino) non si può non ricordare i gravi ritardi rispetto a una pianificazione che ha ormai i…capelli bianchi. Scavalco ferroviario con l’interporto, collegamento dello stesso interporto con la rete attraverso la sospirata (e mai ancora finanziata) Collesalvetti-Vada, assurdo imbuto del Calabrone verso la Darsena Toscana e la sospirata Darsena Europa: sono solo tre dei temi emersi ancora una volta, con varie promesse che dovranno essere verificate dopo l elezioni e forse in base alle elezioni.

Quando le promesse arrivano dai politici in prossimità delle elezioni, c’è sempre da andarci piano. Dicevano nell’antica Roma: Timeo Danaos sed dona ferentes. Adattato alle realtà d’oggi, ha ancora il suo valore.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2024
Ultima modifica
2 Giugno 2024 - ora: 09:37

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio