Tempo per la lettura: 2 minuti

Idrogeno per le barche veneziane

Nella mappa: L’isola di Sant’Elena.

VILLORBA – L’idrogeno arriverà anche per la nautica da diporto. DBA Group S.p.A., – società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e fra le realtà di consulenza tecnica, ingegneria, project management e soluzioni ICT – insieme a NatPower H, del gruppo NatPower – primo sviluppatore globale di infrastrutture innovative per la produzione, stoccaggio e rifornimento di idrogeno verde per la nautica da diporto – hanno raggiunto un’intesa, tramite la controllata DBA PRO S.p.A.,  per la fornitura di servizi di ingegneria per la progettazione del primo impianto di distribuzione di idrogeno per uso nautico a Venezia.

Tra le prime dieci società di ingegneria in Italia secondo il “Report 2023 on the Italian architecture, engineering and construction industry” di GUAMARI, DBA Group e NatPower H – che con un investimento di 100 milioni di euro punta a sviluppare e costruire 100 stazioni di rifornimento idrogeno per lo yachting – annunciano un accordo che prevede la definizione dello standard realizzativo del nuovo impianto di distribuzione di idrogeno. Il concept architettonico della nuova stazione di rifornimento per le imbarcazioni è stato ideata e progettata da Zaha Hadid Architects e prevederà, tra l’altro, l’installazione dell’impiantistica idrogeno in una struttura innovativa stampata con tecnologia 3D. DBA Group sarà responsabile della fornitura dei servizi di ingegnerizzazione dello standard realizzativo, modellazione fluidodinamica e analisi Fire Safety Engineering; per la prima installazione di Venezia saranno inoltre forniti tutti i servizi necessari alla realizzazione dell’opera in fase di progettazione e di cantiere. L’impianto sorgerà nel marina Sant’Elena, all’ingresso della laguna a veneta.

“Il nostro Gruppo – ha commentato Raffaele De Bettin, ceo di DBA Group – sta realizzando diverse iniziative a sostegno del Paese nel suo percorso di transizione ecologica, come specificato nel nostro Piano industriale al 2026, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità ambientale attraverso modalità di trasporto ‘ecologiche’. Dopo il recente accordo siglato con H2C per lo sviluppo dell’utilizzo di idrogeno “verde” per aeromobili a pilotaggio remoto, questo nuovo incarico a Venezia conferma ancora una volta il nostro ruolo di partner strategico a fianco di realtà impegnate come noi nel processo di decarbonizzazione, mettendo a disposizione le nostre competenze nelle diverse applicazioni dei nuovi vettori energetici a per il miglioramento complessivo dell’ambiente e della qualità della vita delle persone che lo popolano”.

Pubblicato il
1 Giugno 2024
Ultima modifica
3 Giugno 2024 - ora: 08:55

Potrebbe interessarti

Antonio Fulvi

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora