Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Hitachi Rail si allarga

LONDRA – Hitachi Rail ha annunciato il completamento dell’acquisizione per 1,660 milioni di euro della divisione Ground Transportation Systems (GTS) di Thales, ampliando così la propria presenza globale a 51 paesi, con la maggior parte dei ricavi ora derivanti dai business sistemi e segnalamento che presentano margini più elevati.
Con quest’acquisizione, Hitachi Rail assume il ruolo di leadership nel settore della mobilità globale. Il closing rafforza il focus strategico dell’azienda nell’aiutare i clienti attuali e potenziali di Hitachi Rail e GTS nella transizione verso la mobilità sostenibile, ovvero il passaggio dal trasporto privato a quello pubblico sostenibile, tramite la digitalizzazione.
L’accordo segna un importante passo in avanti nel processo di acquisizioni e crescita  organica che vede Hitachi Rail raggiungere il proprio obiettivo annuale di ricavi superiori a 1.000 miliardi di yen con un incremento dei ricavi complessivi dell’azienda a 7,3 miliardi di euro (1.100 miliardi di yen; 7,9 miliardi di dollari). Le sedi principali di Hitachi Rail oltre che in Giappone, sono in Italia (dove vengono realizzate anche locomotive elettriche di grande potenza) Regno Unito e Stati Uniti sono strategicamente complementari alle sedi più importanti di GTS in Germania, Francia, Spagna e Canada; inoltre, entrambe le aziende beneficiano di una solida reputazione nel più ampio mercato Europeo, in Medio Oriente e in Asia-Pacifico.
Il closing dell’accordo coinvolge 9.000 persone altamente qualificate che entrano a far parte di Hitachi Rail, portando così il totale dei dipendenti a 24.000 in tutto il mondo.
Tale operazione potenzia, inoltre l’intero portafoglio di veicoli e materiale rotabile, dei sistemi urbani chiavi in mano, delle soluzioni di segnalamento digitale delle linee ferroviarie principali o del trasporto merci e dei sistemi di comunicazione e supervisione.

Pubblicato il
8 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio