Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Bio-diversità, Italia al top

ROMA – In occasione dell’edizione 2024 della festa internazionale delle bio-diversità, Coldiretti ha realizzato un’analisi che rivela come l’Italia sia leader in Europa per specie vegetali e animali: in terra ma anche sui suoi mari costieri.

Il territorio italiano ospita un terzo delle specie animali e la metà di quelle vegetali presenti in Europa. Nello specifico, l’Italia vanta oltre 58.000 specie faunistiche e 6.700 specie di piante, di cui rispettivamente il 30% e il 15% vivono esclusivamente sul suolo nazionale. Nella Top 5 delle specie più presenti nelle abitudini di consumo degli italiani spicca la mela, con quasi 1.400 varietà. Non sono da meno le pesche e le pere, con rispettivamente 1.300 e più di 600 varietà.

Coldiretti denuncia però che la peculiare biodiversità italiana è minacciata ogni giorno da fenomeni come il consumo di suolo, i cambiamenti climatici e la standardizzazione delle produzioni a livello internazionale. Un sondaggio commissionato dalla fondazione Campagna Amica all’Istituto Ixè rivela che per il 52% degli intervistati il governo dovrebbe investire con urgenza in misure di sostegno agli agricoltori per la salvaguardia della biodiversità.

Pubblicato il
12 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio