Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto E, tasse in crescita?

MILANO – Difficile capire dove stia andando il mondo dal punto di vista delle energie rinnovabili, in particolare nel settore dei carburanti per l’autostazione. Adesso un’analisi svolta dal Centro Studi UNEM per valutare la domanda di energia al 2030, ha registrato una riduzione sostanziale dei carburanti fossili impiegati nella mobilità: riduzione stimata in circa 5 milioni di tonnellate rispetto ad oggi, quale saldo tra la quasi obbligata riduzione dei consumi dei prodotti fossili e lo sviluppo incentivato di quelli rinnovabili.

Alla riduzione del gettito fiscale sui carburanti di pari passo si è registrata una crescente domanda di energia elettrica, dovuta anche alle oltre 4 milioni di auto elettriche pure (BEV) previste dall’ultimo PNIEC.

Se tali tendenze dovessero essere confermate – e rimane l’interrogativo in merito, perchè pare che l’elettrica pura stia invece regredendo nell’interesse dei consumatori – si avrebbe di conseguenza una riduzione del gettito fiscale derivante dalle sole accise sui carburanti che secondo UNEM, sempre al 2030, si può stimare, pur continuando a tassare i carburanti liquidi rinnovabili quanto i fossili, in circa 3,8 miliardi di euro.

Un valore che potrebbe addirittura superare i 9 miliardi di euro al 2040.

A fronte di queste valutazioni, per compensare tali minori entrate allo Stato facendo riferimento al 2030, a meno di aumentare le accise su benzina e gasolio, già tra le più alte di Europa, rimane aperta la strada di rivedere l’attuale tassazione sulle ricariche destinate alle auto elettriche, con effetti comunque rilevanti sulle tasche dei consumatori. Che sono, come sempre, i più colpiti dalle politiche pseudo-green.

Pubblicato il
15 Giugno 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio